Secondo il Global EV Outlook per il 2016 dell’OSCE/Iea, i paesi nei quali sono più diffusi i Veicoli Elettrici sono la Norvegia (23%), Olanda (10%) seguiti da Svezia, Danimarca, Francia, Cina e Gran Bretagna.
Il successo in Norvegia si deve ad un’incentivazione economica statale all’acquisto delle auto in media pari a circa 20.000 euro e alla pesante tassazione dei veicoli a benzina. Questo ha permesso, assieme alle auto ibride, di raggiungere quasi il 50% delle auto immatricolate nei primi due mesi del 2017. La loro diffusione è legata alle politiche di incentivi praticate dai singoli paesi.
In Italia la diffusione è in forte crescita ma ancora marginale: la quota di vendite di veicoli è passata da circa lo 0,1% al 0,4% del totale del mercato tra luglio 2017 e luglio 2018. Secondo un rapporto della Business School del Politecnico di Milano, nel 2020 saranno tra 70 mila e 130 mila.
L’uso quotidiano ed in locale del mezzo elettrico permetta un abbattimento della produzione di inquinanti, i quali vengono per la maggior parte delocalizzati nelle centrali di produzione dell’energia elettrica, ma che richieda una maggior quantità di risorse e rilascio di inquinanti in fase di produzione e smaltimento del mezzo, così come evidenziato in studi sull’intera vita del mezzo (escludendo lo smaltimento della batteria).
Un vantaggio potenziale dei mezzi elettrici rispetto a quelli tradizionali è nella guida in ambienti molto congestionati con lunghe soste o ad andatura molto ridotta, tipici delle città molto grandi e dense, infatti permettono di ridurre molto l’energia utilizzata per il trasporto e di conseguenza gli inquinanti generati durante o per l’uso del mezzo in quanto un equivalente mezzo a motore termico in queste situazioni non lavora nelle condizioni ottimali e anche con i vari sistemi “start e stop” producono molti inquinanti che rendono l’aria molto inquinata.
A Paterno, presso l’azienda Carrozzeria Restaino è stata attivata la prima postazione Enel X di ricarica veicoli elettrici. Situata nella zona P.I.P. la colonnina presenta una doppia postazione di ricarica, con le seguenti tipologie:
Servizio di ricarica con colonnina tipo POLE 3G tipo 2 / tipo 3a
Ricarica in AC Tipo 2: 22 kW POD 25 kW
Ricarica in AC Tipo 3a: 3,7 kW POD 4,5 kW
Azienda che opera da oltre 30 anni nel settore, i principali servizi sono la Carrozzeria e il soccorso stradale H24.
Per tutte le altre info:
Tel. e e-mail 0975/341543 334/7592953 info@carrozzeriarestaino.it
Pagina Facebook