A Brindisi Montagna apre il Castello Fittipaldi per un focus sul turismo, sabato 12 aprile, si parlerà di sviluppo, e comunità nell’incontro “CONNETTERE I TURISMI ”promosso dal portale “Basilicata Favolosa” insieme all’ Anci Basilicata, il cui Presidente Gerardo Larocca è Sindaco del Comune ospitante, al fine di evidenziare l’importanza della collaborazione tra istituzioni, operatori turistici, comunità e associazioni.
Durante la serata verrà ufficialmente presentato il nuovo portale di promozione territoriale, dedicato ad esaltare il fascino autentico della terra Lucana e fare luce sul potenziale delle risorse, attraverso sinergie virtuose.
Lo slogan con cui debutta il portale “ Basilicata Favolosa“ sintetizza l’essenza verso cui l’iniziativa è orientata: “il tempo si ferma e inizia la magia”.
Il tema del progetto sarà presentato da Giovanni Sapienza, ideatore del progetto e promotore del “turismo di comunità”, con la partecipazione di Fernanda Serra, presidente dell’associazione turistica “A Sud”; di Michele Luongo, fotografo noto per la sua raccolta di immagini nell’esplorazione metodica di tutti i 131 comuni Lucani, emozionanti scatti, anima visiva delle pagine del portale; e del curatore della sezione podcast, la voce del portale, nonché “narrautore” Dino De Angelis, che animerà l’incontro con una rappresentazione scenica, declamando alcuni passi del suo nuovo libro “Basentaneide”.
Con gli interventi del Presidente Anci Basilicata, che parlerà di strategie di sviluppo turistico; di Dino Nicolia, funzionario della Commissione Europea e presidente di Medinlucania, che illustrerà le politiche europee di settore; e di Luigi Chiera, ideatore del progetto Vitinerario , presidente dell’associazione culturale Manthano, che approfondirà il connubio tra cultura del vino e dell’olio nella promozione turistica.
A condurre l’evento sarà la giornalista Carmen De Rosa, che a margine, aprirà il dibattito che coinvolgerà gli amministratori locali presenti, i Sindaci, ed i Presidenti di Associazioni che operano sul territorio.
Non mancheranno spunti di riflessione per immaginare nuovi orizzonti di sviluppo, dove il marketing turistico diventa leva di collaborazione, identità e futuro, partendo dalla convinzione che il turismo possa essere un motore non solo di sviluppo economico, ma anche sociale, contribuendo a contrastare lo spopolamento che affligge tutta la Basilicata.
Per gli ideatori del portale, una strategia di sviluppo efficace deve mettere al centro la valorizzazione degli aspetti più caratteristici del territorio, rivolgendosi a quel segmento di turisti in cerca di esperienze autentiche e di contatti diretti con le comunità locali.
Solo con un’offerta turistica che coinvolga attivamente la popolazione – attraverso progetti condivisi con le amministrazioni – potrà attrarre e fidelizzare i visitatori, diventando abitanti, anche se solo temporanei, contribuendo a mitigare il fenomeno dello spopolamento ed a creare valore nelle comunità.
“L’amore per la propria terra è un motore potente che va alimentato facendo rete.”
L’evento che si concluderà con una degustazione di vini della “Tenuta le Querce” ed un percorso nella mostra fotografica degli scatti presenti sul portale che faranno da cornice all’evento.
Link di riferimento: