Società e Cultura

“Fashion Stellare” – Moda, Sapori, Spettacoli in Val d’Agri”: il sostegno di Confartigianato e Confesercenti

L’evento “Fashion Stellare” – Moda, Sapori, Spettacoli in Val d’Agri” – in programma a VIGGIANO (KIRIS HOTEL) sabato 17 giugno con la partecipazione di Valeria Marini – in veste di stilista e testimonial della promozione delle risorse turistiche, culturali, enogastronomiche della Val d’Agri – ha il sostegno e l’incoraggiamento di Confartigianato e Confesercenti.

“Il sistema moda – afferma il presidente Confartigianato Antonio Miele – non è solo grandi firme, ma è anche una vasta rete di piccoli artigiani, che dal disegno al taglio realizzano capi unici. La sartoria artigianale è dunque un settore ancora vivace, ed il sarto-sarta è una professione “a tutto tondo” riscoperta da giovani e meno giovani che voglio distinguersi in quanto la sartoria artigiana  è culla dell’alta moda italiana e il segreto del suo successo. Ma negli ultimi vent’anni è stata abbandonata a se stessa, scarificata sull’altare della moda di massa e delle griffe. Per fortuna la globalizzazione, la massificazione e l’omologazione hanno scatenato un fenomeno di pari forza ma opposto: la voglia di personalizzazione, originalità, qualità e buon gusto. E tutto questo è successo appena in tempo prima che “maestri e maestre” italiani sparissero per raggiunti limiti di età e, con loro, il patrimonio di competenze, conoscenze e cultura unici al mondo. Il segnale più incoraggiante sul risveglio del settore è che il 17% delle imprese sono imprese giovani con titolari sotto i 35 anni. Un bel risultato visto che solo qualche anno fa una delle maggiori difficoltà era proprio il ricambio generazionale”.

Prospero Cassino, vicepresidente Confesercenti Potenza, sottolinea “le preoccupazioni per la gestione dei fenomeni che girano intorno ai processi di sviluppo in Val d’Agri e nella Valle del Sauro.  Una condizione di incertezza che non fa affatto bene né all’economia, né alla serenità dei nostri imprenditori. Di qui la sollecitazione a verificare se alle strategie Smart di cui stai dotando la Basilicata, si può applicare la formula della sostenibilità. Non fermiamo il progresso, ma non facciamoci travolgere dalla necessità di accelerarlo. Riflettiamo se per noi è più disastroso estrarre petrolio senza controlli ambientali o far passare il messaggio che la nostra terra è inquinata, infettata e malata. La Val d’Agri – dice Cassino – ha un giacimento culturale, naturalistico, alimentare ben più rilevante del petrolio per dare futuro a queste comunità”.

Miele e Cassino infine evidenziano i valori importanti di concertazione tra corpi sociali ed istituzioni e di fare rete tra piccole e medie imprese per rilanciare il turismo in Val d’Agri esprimendo consenso alla proposta lanciata dal presidente di Confcommercio Fausto Demare di un tavolo permanente per la Val d’Agri di confronto tra operatori di settore e istituzioni sotto il coordinamento dell’Apt per dimostrare maggiore attenzione per la promozione del turismo e del territorio in questa che è una delle “porte naturali” di ingresso in Basilicata.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *